PROGRAMMA DEL CONGRESSO "OLTRE LA CUCINA"...
Nel primo Congresso sul Prodotto di Qualità” saranno i Produttori ad essere i protagonisti. 16 incontri per raccontare il grande patrimonio dell'enogastronomia italiana, base fondamentale delle ricette La Cucina del Senza.
Un nuovo modo di fare il Congresso dove la Cucina resta Alta, ma l'attenzione si sposta sul Prodotto di Qualità, che ha in sé quei sapori che non necessitano di correttivi o di coperture. Saranno presenti tra i relatori Bruno Vespa e il neoeletto Presidente della FISAR Luigi Terzago.
Scarica il Programma in pdf
Domenica 24 Marzo
Ore 10,50 Inaugurazione con Lucia e Marcello Coronini.
Ore 11,30 Benvenuto da parte della città di Venezia di Simone Venturini assessore alla coesione sociale e sviluppo economico del Comune.
Ore 11,50 Dialoghi sul vino tra Marcello Coronini e Bruno Vespa, da tre anni presente a Gusto in Scena con la sua cantina.
Ore 12,30 Lucia e Marcello Coronini autori di “Mangiare con Gusto e Vivere 100 anni” dialogano con il caporedattore della Cucina Italiana Maria Vittoria Dalla Cia su La Cucina del Senza e su come ingannare il cervello in modo che non cerchi il gusto del sale.
Ore 13,00 -15,00 PAUSA GUSTOSA Assaggi di risotto al Piave Selezione Oro e Fiore della Salute a cura di Loris Indri, chef del ristorante Do’Leoni - Hotel Londra Palace di Venezia.
Ore 15,00 Un nuovo modo di realizzare la canditura degli agrumi...
..... e poi ancora
Lunedì 25 Marzo
Ore 11,30 Arnalda Venier titolare di un piccolo allevamento di trote racconta di come si ottiene un pesce di alta qualità allevandolo in vasca nel rispetto del territorio.
Ore 12,00 Storie di famiglia: quando un imprenditore novantenne guarda con ammirazione la nipote Stefania Zorzettig che compie un importante restyling aziendale.
Ore 13,30 -15,00 PAUSA GUSTOSA Assaggi di risotto mantecato al Principe di Treviso (radicchio tardivo) e spuma di Morlacco affinato in malga, a cura di Domenico Longo, chef del Relais Monaco Country Hotel & Spa di Ponzano Veneto
Ore 15,00 Il nuovo presidente della FISAR Luigi Terzago ci parla del ruolo dell’Associazione nel diffondere la cultura del Prodotto di Qualità.
Ore 15,30 Dominga Cotarella: l'esempio di una cantina al femminile, storie di famiglia e imprenditoria tra vino e scuola di formazione.
Ore 16,00 Guido Nisi e Claudio Stefani Giusti della più antica casa produttrice di Aceto Balsamico di Modena, ci parlano del suo utilizzo dal 1700 a oggi.
Ore 16,30 Il carnaroli è tutto vero? Ce ne parla Luigi Ferraris un noto produttore di riso che negli ultimi anni di Gusto in Scena ha offerto il suo prodotto in assaggio a tutti.
Leggi tutto il programma
Scarica il Programma in pdf